Premi e giuria

Premi

Fra i premi in palio: un’arpa celtica Salvi Egan e l’incisione di un CD con la Tactus di Bologna al Primo Premio della cat. A. Si tratterà del primo CD finanziato e prodotto dalla Tactus, la prestigiosa etichetta che vanta una distribuzione a livello mondiale, interamente dedicato alla musica italiana per arpa celtica. Il programma potrà essere scelto dal vincitore. Incisione e produzione di di un CD con la Tactus sarà assegnato anche al Primo Premio della cat, C; inoltre un ammontare complessivo di oltre 2000 euro di premi in denaro, 1400 euro in buoni-acquisto, 4 concerti premio retribuiti per importanti istituzioni concertistiche e l’iscrizione gratuita a una masterclass. I premi sono offerti (in ordine alfabetico) da: Associazione “Conoscere la Musica” di Bologna; Associazione Italiana dell’Arpa; Associazione Organi Antichi di Bologna “Un patrimonio da Ascoltare”; Festival Internazionale “In Arpa” di Taggia (IM); Fondazione Omraam Villa di Vico Onlus (dimora storica del XV sec., Scandicci, Firenze); Salvi Harps; Tactus; Ut Orpheus Edizioni.

 

“Concorso Suoni d’Arpa a Villa Medici Giulini: la Giuria”

 

Con l’avvicinarsi della Quarta edizione del Concorso Internazionale “Suoni d’Arpa” in cui le iscrizioni arrivate da diversi Paesi sono numerose, vi presentiamo i membri che compongono la prestigiosa Giuria che si alterneranno nelle quattro categorie presenti quest’anno: Cat A Solisti di Arpa Celtica senza limiti di età; Cat. B Solisti di arpa a pedali fino a 16 anni; Cat. C Solisti di arpa a pedali fino a 28 anni; Cat. D Duo con arpa obbligata senza limiti di età.

I giurati provengono da diversi ambienti musicali ed artistici tutti di altissimo valore culturale.

 

 Letizia Belmondo arpista, docente alla Haute Ecole di Lausanne.

Belmondo Nel Febb raio 2001, all’età di 19 anni, Letizia si è aggiudicata il Primo Premio al prestigioso Concorso  Internazionale di Israele dove  le è anche stato assegnato il Premio “Ester Herlitz” per la migliore  interpretazione di un pezzo  contemporaneo. Dal suo debutto internazionale a 14 anni con l’Orchestra RTE di Dublino, Letizia Belmondo ha vinto un  numero straordinario di concorsi e premi: Concorso Internazionale di Arpa a Lausanne nel 2000 e il  Premio Speciale per la miglior interpretazione del “Prélude” di A. Jolivet, Concorso Franz Schubert,  Concorso Martine Geliot a Lille, Terzo Grand Prix al Concorso Lily Laskine nel 1999, Concorso della  Società Umanitaria nel 1998, Premio Rovere d’Oro nel 1997, Concorso Victor Salvi nel 1995. Dopo il debutto alla Wigmore Hall di Londra, ha raccolto successi e riconoscimenti in tutta Europa e negli  Stati Uniti. Per la “Egan records” ha registrato il suo primo CD (Harp Recital) nel 2002 e nel gennaio 2006 ha inciso con l’Orchestra della Radio di Varsavia 3 concerti per arpa: Mozart (n.6, KV238 per pianoforte trascritto per arpa), Gliere e Zabel. Dopo il suo debutto con l’Orchestra Mozart nel 2007, Letizia è stata invitata nel 2008 dal M. Claudio Abbado a registrare il Concerto per flauto, arpa e orchestra di Mozart per la Deutsche Grammophon. Dal giugno 2005 è prima arpa all’orchestra dell’Opera Royale de la Monnaie a Bruxelles. Ha suonato sotto la direzione di direttori come M. Wung Chung, K. Ono, M. Benini, A. Fisher, C. Rizzi, R. Frühbeck de Burgos e dal 2008 è invitata dall’Orchestra del Festival di Lucerna diretta da Claudio Abbado. Dal 2011 insegna alla Haute École de Musique di Lausanne e dal 2006 al 2008 Letizia è stata assistente del M. Fabrice Pierre al CNSMD di Lyon. È regolarmente invitata per delle Master Classes in Europa e negli Stati Uniti e come membro di giuria in vari Concorsi Internazionali di Arpa come il Concorso Internazionale di Arpa in Israele e il Concorso “Lily Laskine” in Francia. Nata a Torino nel 1981, inizia a studiare l’arpa nella sua città a 8 anni presso il Suzuki Talent Center. Dal 1989 prosegue gli studi con Gabriella Bosio ottenendo il diploma a 17 anni con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino nel 1998. Grazie anche ad una borsa di studio dell’Associazione per la Musica De Sono, Letizia continua i suoi studi al Conservatoire National Superieur de Musique de Lyon (Francia) sotto la guida del M. Fabrice Pierre e successivamente alla Juilliard School di New York con Nancy Allen. Letizia ha anche avuto l’occasione di partecipare a delle master classes e di studiare con Judith Liber. La sua formazione musicale si compie anche con lo studio del violoncello, che inizia a soli 5 anni, proseguendolo con Antonio Mosca presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino.

 

Gabriella Dall’Olio arpista, docente al Trinity College di Londra.

Dall' Olio Nata a Bologna, Italia, Gabriella ha studiato in Italia, Francia e  Germania con Pierre Jamet e Fabrice Pierre, Jaqueline Borot, Giselle  Herbert e Anna Loro. Ora vive a Londra e continua a seguire una  carriera internazionale di alte prestazioni e ad insegnare l’arpa. Gabriella collabora in qualità di prima arpa con le piu prestigiose  orchestre sinfoniche e teatri d’opera europei (tra cui London  Symphony Orchestra, BBC Symphony Orchestra, Royal Opera House,  Wiener Philharmonikern, Chamber Orchestra of Europe, London  Philharmonic Orchestra, Bayerisches Rundfunk Symphonie Orchester e numerosi altri, diretti dai piu grandi maestri quali Maazel, Osawa, Harnoncourt, Rattle, Jannsen, Gergiev, Haytink, etc). Per Claves ha registrato due dischi per arpa sola, con cui ha vinto il premio della critica (5Diapason; « cinque quarti d’ora di poesia »), e “Ciclo Plateresco” di Turina per Arpa e Orchestra. Ha grande esperienza e versatilità di repertorio solistico e cameristico, classico e contemporaneo. Collabora regolarmente con musicisti e direttori di rilievo di rilievo a livello internazionale e con compositori che scrivono per lei (Jackson, Benati. Thomas etc.) Ha registrato per pubblicita televisive e soundtracks per films. Vincitrice di numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali (Salvi, Junge Kunstler, Cortona, etc) , Gabriella ha studiato in Italia (con Anna Loro e Caterina Greselin), Francia (Pierre Jamet, Fabrice Pierre e Jacqueline Borot), e Germania (con Giselle Herbert). Da almeno dieci anni si dedica con passione all’insegnamento e formazione delle giovani generazioni, e dal 2005 è direttrice della Facoltà di Studi per Arpa al prestigioso Trinity Laban Conservatoire of Music and Dance, dove, oltre che a organizzare il corso e il programma di studi, insegna arpa e musica da camera in entrambi i corsi superiore e inferiore. Da Gennaio 2011 è inoltre titolare della cattedra di arpa a Chetham School of Music di Manchester, la nota scuola specializzata di musica dagli 8 ai 18 anni. Gabriella insegna in numerosi Corsi di Perfezionamento (Italia, Spagna, Svezia, Svizzera, Inghilterra, Australia, etc) e fa parte di giurie di concorsi nazionali ed internazionali (BBC Young Musician of the Year, North London Competition, Inghilterra, F.Godefroid International Competition, Belgio, Arpaplus, Spagna, Premio Arti, Italia, etc.).

 

Tatiana Donis arpista, docente.

Donis Tatiana si diploma a pieni voti in arpa presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste nel 1992. Nel  1986 vince il 3° premio al Concorso Internazionale di Parigi, che riconferma nel 1987 al  Concorso Nazionale Salvi di Venezia. L’anno successivo viene invitata a partecipare alla  Rassegna per i migliori arpisti del Triveneto. Nel 1991 affronta il corso di specializzazione con la prof.ssa Asja Varosja Agasievna presso    il Conservatorio Rimsky Korsakov di San Pietroburgo dove, come miglior allieva, sostiene il  concerto finale. Contemporaneamente si perfeziona nella prassi esecutiva cameristica con il  M. Enzo Caroli. Nel 1996 ha conseguito la laurea in Scienze Politiche presso l’Ateneo di Trieste discutendo una tesi con il prof. Claudio Bonvecchio. Svolge un’intensa attività come solista ed in formazioni cameristiche (ha eseguito numerosi concerti sia in Italia che all’estero). Ha al suo attivo ripetute collaborazioni con numerose orchestre italiane ed estere (Orchestra da Camera del Friuli–Venezia Giulia, I Cameristi Triestini, Orchestra dell’Opera Giocosa del FVG, Orchestra di chitarre “Città di Gorizia”, Pihalnega Orkestra kud Posta Maribor, Filarmonica “Mihail Jora” di Bacau, Orchestra Sinfonica di Graz, Orchestra Filarmonica della città di Arad…). Dal 1998 svolge inoltre attività didattica presso la Scuola di Musica slovena Glasbena Matica a Trieste. Dal 1999 collabora con il Teatro dell’Opera di Maribor (Slo) e completa la sua formazione con la prof.ssa Maria Grazia Consoli sia in merito alla prassi esecutiva che nel campo dell’insegnamento al quale si dedica con passione. Nell’autunno 2000 è stata chiamata a collaborare con il Teatro G. Verdi di Trieste e con l’Orchestra Filarmonica del Teatro Verdi lavorando con maestri quali Khun, Vedernikov e Baudo.

 

Daniele Garella compositore, pianista, direttore artistico del Festival “Musica in Villa” a Villa di Vico, Scandicci, FI.

Garella Daniele compositore, scrittore e storico della musica, è nato a Firenze nel 1961, dove si è  diplomato in Armonia Contrappunto e Fuga e in Composizione e Direzione di Coro e ha  compiuto studi classici laureandosi in Lettere Moderne. Dal 1993 è docente di  Letteratura Poetica e Storia del Teatro Musicale presso l’Istituto di Alta Formazione  Musicale “Mascagni” di Livorno. Come studioso di teatro ha pubblicato, nel 1998, per  la casa editrice Remo Sandron, Gli Intermezzi di Carlo Goldonie per il Comitato  Nazionale per i festeggiamenti in onore di Lorenzo in Magnifico ha curato, nel 1992, la  prima edizione della Sacra Rappresentazione di A. Pulci dal titoloCome Francesco  convertì tre ladroni et fecionsi frati (1492), da lui riscoperta. Daniele Garella è inoltre  uno studioso di storia medievale e ha pubblicato saggi sul catarismo per la rivista Medioevo (Rizzoli) e la rivista spagnola La Aventura de la Historia (El Mundo). Nel luglio del 2005 è stato edito dalleEdizioni il Punto d’Incontro il suo romanzo storico Jordan Viach il Cataro che ha raggiunto la quarta ristampa. Nel 2007 Daniele Garella ha vinto il premio letterario nazionale Tiziano Terzani – Un Tempio per la Pace con la sceneggiatura teatrale Odéion, pubblicata dalla Regione Toscana. È Direttore Artistico, dal 1994, del Festival Musica in Villa facente parte della programmazione del Comune di Scandicci (FI). Come compositore Daniele Garella ha fatto parte, dal 1996 al 2005, della casa discografica olandese Oreade Music, con la quale ha realizzato tre compact disc Healing River (1997), The Healing Source (1998), Healing Music (1999), contenenti proprie composizioni eseguite da solisti provenienti dalle orchestre del Maggio Musicale Fiorentino e del Teatro alla Scala. Dal 2007 ha iniziato una collaborazione con Fenice Diffusione Musicale con cui ha pubblicato quattro nuovi Cds: Alquimia (2007), Logos (2007) Aleph (2009), Laudate Lux (2011). Le musiche di Daniele Garella si trovano inoltre inserite attualmente in cinquantuno Cds, assieme a brani di compositori e di artisti di fama internazionale, quali ad esempio Alan Parson Project, Andreas Vollenweider, Noa, Dulce Pontes, Pavarotti, Carreras, Celine Dion, Era, Enigma, Kitaro, Youssou N’Dour, Vangelis. La sua musica è distribuita in tutto il mondo. Sue composizioni sono state incise inoltre dalle case discografiche BMG-Sony International, Universal International, Azul Music (Brasile), Arts (Germania), Ozella Music (Germania), Double Pro Music (Italia), New Sounds (Italia), San Pablo Media (Spain), Macro Edizioni (Italia) Viva (England). La musica di Daniele Garella accompagna le immagini di video e films; il film Le Ali della Qualità, prodotto dalla Regione Toscana e interamente musicato da Daniele Garella, ha vinto il Premio Mediterraneo 2005.

 

Fernanda Giulini

Giulini Direttrice di Liolà e Villa Medici Giulini, nasce e cresce in una famiglia nella quale  il collezionismo nel mondo dell’arte era sempre presente. 
Ha frequentato corsi  sull’Impressionismo e l’arte moderna all’Università Statale con Anna Maria  Brizio, ottenendo il massimo dei voti e la lode. Si è diplomata al Conservatorio di Milano in pianoforte. 
Alterna l’interesse per l’arte e per la musica all’attività nel mondo dell’industria, in quanto opera nel  campo della moda attraverso il controllo della griffe Liolà. 
Fa parte del consiglio  nazionale dell’A.I.R.C. È Presidente dell’Ente per le Ville Versiliesi. 
Fa parte del  C.d.A. dei Pomeriggi Musicali. E’ socio fondatore di Milano per la Scala. Ha ricevuto il premio Montblanc per la cultura per l’attività svolta a Villa Medici Giulini nell’organizzazione le master classes di pianoforte con utilizzo da parte dei giovani degli strumenti storici. 
È amministratore unico di Villa Medici Giulini s.r.l.
 Segue l’attività editoriale di Villa Medici Giulini e ha curato di recente la pubblicazione del catalogo Alla ricerca dei suoni perduti. 
Per la stessa collana “Arte e Musica” ha curato la pubblicazione delle tre appendici al catalogo: Schanz lo strumento dei Principi, Note di valzer nel mondo viennese e Chopin e il suono di Pleyel.

 

Andrea Macinanti organista, docente al Conservatorio G. B. Martini di Bologna, direttore artistico del Festival “Organi Antichi un Patrimonio da Ascoltare”.

Macinanti Nato a Bologna nel 1958, si è diplomato in Organo, Clavicembalo e Canto ai  Conservatori di Bologna e di Parma perfezionandosi poi con Klemens Schnorr  a Monaco di Baviera. Si è laureato cum laude alla Facoltà di Lettere e Filosofia  dell’Università di Bologna. È docente di Organo al Conservatorio «G.B.  Martini» di Bologna. Tra le sue numerose registrazioni si segnalano le opere  complete per organo di OTTORINO RESPIGHI e di GOFFREDO GIARDA per  Tactus (casa discografica con la quale è ora impegnato nella registrazione  dell’opera omnia organistica di MARCO ENRICO BOSSI) e di GUIDO ALBERTO  FANO e GIOVANNI TEBALDINI per Elegia. Ha curato numerose revisioni  critiche, tra le quali i Fiori Musicali di G. Frescobaldi, l’opera integrale per  tastiera di A. Scarlatti e di G.B. Martini (UT ORPHEUS), un’antologia in nove  volumi di musica italiana per organo, l’Opera Omnia Organistica di M.E. Bossi  e uno studio sull’analisi e l’interpretazione dei Trois Chorals di César Franck (CARRARA). Dal 1994 è co-direttore editoriale della rivista «Arte Organaria e Organistica». È membro dell’Accademia Filarmonica di Bologna e dal 1988 direttore artistico della rassegna concertistica internazionale «Organi antichi, un patrimonio da ascoltare». Nel marzo del 2005 ha suonato alla Musashino-Hall di Tokyo, nell’ottobre 2006 nella Grace Cathedral di San Francisco e nel maggio 2008 ha tenuto una tournée di concerti in Russia. Nel 2009 e nel 2011 ha tenuto lezioni sulla musica italiana alla Facoltà di Musicologia di Ginevra. Alla pratica della musica unisce quella del Karate (cintura nera 4° Dan). Nel 2005 è stato insignito dal Presidente Ciampi del titolo di Cavaliere dell’Ordine «Al Merito della Repubblica Italiana»

 

Alberto Martelli pianista, direttore d’orchestra, direttore artistico dell’Associazione “Conoscere la Musica” di Bologna.

Martelli ha studiato Composizione, Musica Corale e Direzione di coro e Direzione  d’orchestra presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna. Ha avuto come  maestri P.Renosto, G.Clementi, T.Gotti e B.M.Furgeri. Ha frequentato  attivamente i corsi internazionali di Direzione d’orchestra del M°  S.Celibidache (Trier, München) unitamente ai seminari di Fenomenologia  della Musica all’Università di Mainz. Ha seguito assistendo E.Inbal ed in  alcune produzioni H.Soudant. Ha diretto in diverse istituzioni italiane (  Orchestre RAI, Orchestra Sinfonica di Bari, Orchestra Sinfonica “Toscanini”,  Orchestra Symphonia Perusina, Orchestra Sinfonica della Provincia di Lecce,  Orchestra Sinfonica del Teatro Bellini, Orchestra Sinfonica Abruzzese,  Orchestra Sinfonica di Roma e del Lazio, Orchestra Filarmonica “G.Verdi” di  Salerno, Orchestra del Teatro di Rovigo, Orchestra Fondazione Arena di  Verona, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra del Teatro “Carlo Felice” di Genova, etc.) ed estere ( Orchestra O.R.T.F., Junge Deutsche Philarmonie, Orchestra Sinfonica della RadioTV Bielorussa, Jëner Philarmoniker, Orchestra Sinfonica di Oviedo, “R.Strauss” Symphoniker , etc) inoltre in festivals e sale prestigiose (Nuovo Auditorium di Roma, Gasteig Musikverein, Festival de Haute Savoie,Festival di Passau,, Saõ Paolo, Buenos Aires). Dal 1990 al 1994 è stato Direttore Stabile dell’Orchestra Sinfonica della Provincia di Lecce (I.C.O.). E’ stato anche direttore ospite principale della orchestra dell RadioTV Bielorussa a Minsk con la quale ha inciso un CD di musiche di A.Franchetti (prima incisione mondiale). Ha diretto e inciso prime mondiali di compositori contemporanei, come il balletto di G.Gaslini “Sprint” premiato come miglior balletto contemporaneo per l’anno 2000. Dirige regolarmente opera italiana sia del settecento che dell’ottocento, in teatri italiani ed Europei ( Teatro Politeama Greco di Lecce, Teatro Petruzzelli, Teatro Carlo Felice, Teatro Sociale di Rovigo, Teatro Comunale di Treviso, National Theater Cottbus, Essen Theater, Ludwigshafen, etc.)Dallla fondazione è direttore artistico dell’Associazione Musicale “Conoscere la Musica”. Come compositore è stato uno dei primi vincitori dell’AterForum con l’esecuzione della propria composizione da parte dell’Orchestra Sinfonica “A.Toscanini” nel Tempio Malatestiano di Rimini. E’ pubblicato da Bongiovanni di Bologna. Ha avuto anche esperienze come critico musicale; scrivendo per molti anni per la rivista di Arte e cultura “La Ribalta”, Il Resto del Carlino, l’Informazione e scrivendo note di sala per il Teatro Comunale di Bologna ed altre istituzioni. A giugno 2007 ha diretto, presso la sala Verdi del Conservatorio di Musica “A.Boito” di Parma, nel quadro delle attività dei bienni specializzanti, l’opera in un atto “Le Portrait de Manon” di J.Massenet. Ha diretto il Requiem di J.Rutter e concerti sinfonici in Germania e Croazia. Per la prossima stagione sarà ospite presso l’Orchestra Sinfonica di Guadalajara, la Radiotelevisione Bielorussa e l’Opera di Lima. In via di definizione un Trovatore a Macao. Ha diretto a Roma alla Sala Sinopoli del Nuovo Auditorium l’inaugurazione della nuova stagione di concerti dell’Orchestra Sinfonica di Roma e del Lazio. E’ il Direttore Artistico del nuovo Premio Internazionale Chitarristico “ M.Biasini” che si è tenuto a Bologna dal !0 al 16 Ottobre 2011, con una seconda edizione a Basilea nel 2013.

Ha recentemente diretto nel Duomo di Parma la Messa Solenne di S.Cecilia di Gounod ( è possible vedere il video completo su Youtube). Il Nel Febbraio 2013 ha tenuto una importante Masteclass d’orchestra presso la prestigiosa Claremont University di Los Angeles USA. Ha diretto inoltre American Symphony. IN Maggio 2013 ha diretto presso l’Auditorium Paganini di Parma un importante concerto con esecuzione in prima assoluta della giovanile Messa di Gloria di Verdi e Siegfrid –Idyll e Meistersinger di Wagner. In Agosto 2013 ha diretto l’Orchestra Sinfonica di Dubrovnik all’interno dell’omonimo Festival, ed è stato riinvitato per il mese di novembre .. Nel 2015 è programmata la Wally di Catalani al Teatro Comunale di Bologna.

 

Giuseppe Monari organista, direttore artistico di Tactus.

Monari Nato nel 1966 a San Felice sul Panaro (MO), ha iniziato lo studio della  musica e del pianoforte con Eleonora Pagliani; contemporaneamente al  conseguimento della maturità classica, ha proseguito lo studio del  pianoforte con Maria Chiara Mazzi, e successivamente quello dell’organo e  della composizione con Andrea Macinanti, Davide Masarati, Luigi Toja. Ha  partecipato a corsi di perfezionamento con Luigi Ferdinando Tagliavini,  Lionel Rogg, Arturo Sacchetti, Francesco Tasini. È organista titolare degli  storici strumenti della Collegiata di S. Filippo e Giacomo in Finale Emilia ( MO). Dopo l’approfondimento degli studi nel campo dell’informatica e della  musica elettronica, ha prodotto e contribuito alle realizzazioni di  numerosissimi cd e dvd per varie etichette discografiche e per produzioni  televisive e cinematografiche, in qualità di tecnico del suono, tecnico di montaggio audio e video ed esperto di informatica applicata al suono. Dal 2010 è direttore artistico dell’etichetta discografica Tactus di Bologna, casa editrice che si occupa della riscoperta e della valorizzazione del patrimonio musicale italiano.

 

Lorenzo Montenz

Montenz Lorenzo Ha iniziato giovanissimo gli studi musicali diplomandosi in arpa con il  massimo dei voti e lode al Conservatorio “G. Nicolini di Piacenza” nella  classe della prof.ssa A.M. Restani. Ha inoltre conseguito la Laurea in  filosofia presso l’Università Statale di Milano. Successivamente si è  perfezionato sotto la guida delle prof.sse Anna Loro e Luciana Chierici,  presso la Guildhall Accademy di Londra nella classe del prof. David  Watkins e all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma con la prof.ssa  Elena Zaniboni. Come solista ha tenuto recitals nelle sale da concerto e nei teatri delle  maggiori città d’Italia esibendosi inoltre in tournée che lo hanno portato a  suonare in Grecia, Svizzera, Austria, Polonia, Germania e Inghilterra. Ha inoltre tenuto master-class in Spagna, Grecia e Germania. Tra le numerose orchestre che lo hanno avuto  nel loro organico si segnalano l’Orchestra Giovanile Europea,  l’Orchestra Sinfonica di San Remo, l’Orchestra Giuseppe Verdi di Milano, l’Orchestra Sinfonica A. Toscanini e l’Orchestra Sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia; nel 1998 ha vinto il posto di I arpa solista dell’Orchestra Giovanile Italiana suonando sotto la direzione dei maggiori direttori dei nostri giorni (Carlo M. Giulini, Riccardo Muti, Donato Renzetti, Daniele Gatti, Myung-Wung Chung, Giuseppe Sinopoli e Claudio Abbado). Negli ultimi anni affianca all’attività solistica una intensa attività cameristica. Monaco benedettino e sacerdote presta la sua opera presso la comunità di accoglienza e recupero dei tossicodipendenti “Betania” nella diocesi di Parma ed è docente di Antropologia presso l’Istituto Interdiocesano di scienze religiose “S. Ilario” di Parma.

 

Raoul Moretti arpista, direttore artistico del Festival “In Arpa” di Taggia.

Moretti Raoul

arpista versatile e sperimentale con un approccio molto originale allo  strumento. Tale  approccio, negli anni, lo ha condotto a sviluppare un percorso  artistico alla ricerca di  uno stile personale. I numerosi interessi lo hanno portato a  confrontarsi con  numerosi mondi musicale e altre forme di arte, dando vita spesso a  progetti davvero  unici nel panorama musicale.Ha costituito insolite formazioni con le  quali compone  musiche originali : il duo Vibrarpa con M. Bianchi, (arpa e vibrafono), il  progetto Blue  Silk con M. Giudici (elettroharp e chitarra elettrica), l’Essential Duo con  T. Barbera  (voce e arpa pop).

Tra le collaborazioni ricordiamo lo showman Fiorello, il comico Leonardo Manera, il  cantante Beppe Dettori, l’attrice Isabella Carloni, la scrittrice Michele Murgia, i  videoartisti, Olo Creative Farm, il Teatro Piccolo, l’arpista Vincenzo Zitello, la band  Vad Vuc.

Ha suonato nei più importanti festival internazionali di arpa in Italia ed in altri Paesi,  quali Svizzera, Francia, Belgio, Cina, Paraguay, Cile, Brasile e Australia, dove ha  presentato il suo nuovo lavoro per electroharp, live electronics e visual interattivi al  World Harp Congress 2014 di Sydney.

Si è diplomato al Conservatorio di Musica “G.Verdi” di Como nel 1999, studiando sotto  la guida di L.Rossi, E. Degli Esposti, e frequentato master class di J. Liber, D. Bouchaud  per arpa celtica, C. McLaughlin e P. Stickney per arpa jazz.

 

 

 

 

 

 

 

Djana Sretenovic arpista, docente all’Accademia Mokraniac di Belgrado.

Sretenovic Djana She was born 1964 in Split, Republic of Croatia. There she attended piano at Primary  music school and Graduated harp (with Professor Dunja Havala) and theory of music  at Secondary music school “Josip Hatze”.  1983 she entered The Faculty of Music in Belgrade, Serbia  where she earned  Bachelors and Masters degrees with Professor Milica Baric, harp department. During  studies she won first prizes at Regional (Belgrade 1987) and the former Yugoslavia  National Harp Competition of Young Artists (Dubrovnik 1987). 1988.  won fourth  prize at The Competition of Yugoslav Musical Artists in Zagreb-Croatia (first prize  wasn’t assigned). As a member of Faculty of Music Symphony Orchestra she took  part in winning the first prize at The Orchestral Competition in Belgium. Since her Debut Recital in “Petar Dobrovic” gallery she actively took part in music  life of Belgrade, as a Soloist, chamber musician and as a member of various  orchestras. She has been associate of “Braca Baruh Chorus” (1989-1991), Belgrade  Philharmonic Orchestra (1998-1999), Radio Serbia Symphony Orchestra (1993), Theater “Terazije” Orchestra, Chamber Opera House “Madlenijanum” Orchestra (2000) and String Orchestra “Dusan Skovran” (1988).  Performed music premieres with accompaniment of “St. George Strings” and Philharmonic Orchestra of Subotica. She is a member of “The Belgrade Harp Quartet” since it was established in 1987. The Quartet concertized in Serbia and abroad on numerous occasions at various concert halls in Belgrade. Such as: Gallery of Belgrade Cultural Center, Cvijeta Zuzoric Pavilion, Gallery of Serbian Academy of Science and Art (SANU), Russian House of Assembly, Petar Dobrovic gallery, Cultural Center of Student Campus, National Theater ,,National Museum, National Library“, „Progres” gallery, Ethnographic Museum, Cultural center “ Cukarica”, “Konak kneginje Ljubice”. Beside Belgrade, Quartet performed in other cities in Serbia. Such as: Novi Sad, Smederevo, Krusevac, Jagodina, Kragujevac, Vrsac, Kopaonik, Nis, Raska, Skopje. We played in Salonika (Greece), Rio de Janeiro Harp Festival, Geneva (Switzerland) and in Vancouver (Canada) at The World Harp Congress. She worked with violinist Maja Kacanski, harpist Patrizia Tassini and vocal artist Dragana del Monako on the project “ Return of the south mountains” (author: Ksenija Zecevic). In collaboration with Musical Youth Organization since 1997 concertized in Belgrade and other Cities of Serbia (Valjevo, Kragujevac, Aleksinac, Nis, Sopot, Lazarevac etc.). Since the year 2000   teaching harp at Music School “Mokranjac” in Belgrade, which gives musical education to students up to university level. 2004 and 2010. she was awarded the prize of honor for successful educational results by The Association of Music and Ballet Pedagogues of Serbia.

 

Vincenzo Zitello arpista, compositore, direttore artistico dei Festival dell’arpa di Viggiano e di Isolabona.

Zitello Vincenzo compositore concertista, inizia giovanissimo lo studio della musica  suonando flauto traverso e viola. Nel 1974 con Franco Battiato fa parte del  gruppo “ Telaio Magnetico ” come Violista. Primo divulgatore e pioniere  dell’arpa celtica in Italia dal 1977 si dedica al suo studio frequentando stage  di cultura e musica bretone tenuti al “Ti-Kendalc’h” con Dominig Bouchaud.  e Mariannig Larc’hantec. Nel 1978 forma il duo d’arpa e oboe con Roberto  Mazza. Nel 1980 si perfeziona con Alan Stivell in arpa bardica e canto  Gaelico e Britonnico. Nel 1984 partecipa al progetto di Nicola Frangione “  Italic Environments ” con il brano “ Nembo verso Nord ” per Arpa Bardica  e Tabla e Tampoura, disco LP presente in tutti i musei di arte  contemporanea del mondo.Nel 1985 forma il duo “ASCIARA” con Saro  Cosentino” e registra un 45 giri prodotto da Franco Battiato edito dalla EMI elaborando un brano tradizionale irlandese cantato in gaelico vincendo la “Vela D’Argento” a Riva Del Garda. Nel 1986 scrive con Saro Casentino il brano “ Nuvole Rosse ” nel disco “ Parck Hotell” per Alice. Nel 1987 pubblica il suo primo album “ET VICE VERSA” interamente consacrato a composizioni per arpa celtica con corde in metallo, edito da “Stile Libero” Virgin. Nello stesso anno partecipa al disco di Ivano Fossati “ La Pianta del Te ” e alla sua tournèe. Nel 1988 inizia la registrazione del suo secondo album “KERIGMA” che è pubblicato dalla Sony Music e presentato al “ Premio Tenco ” a Sanremo. Nel 1990 “ Kerigma ” viene pubblicato in USA, Canada, Australia dall’etichetta discografica NARADA (Sona Gaia) con il titolo “Euphonia”. Partecipa alla rappresentazione teatrale della tragedia greca di Eschilo “ I Persiani ” con musiche di Franco Battiato e regia di Mario Martone al teatro greco di Siracusa INDA. Dal 1991 al 1993 collabora ai dischi di Ivano Fossati “ Discanto”, “Lindberg ” partecipando alle tournée del cantautore ligure e alla registrazione di due lives “ Buontempo” e “ Carte da decifrare ”. Nel 1994 viene pubblicato il suo terzo album “La Via” edito dalla D.D.D./BMG Ariola . Nel 1995 scrive le musiche per lo spettacolo teatrale “ The Beat Generation ” realizzando un CD per l’attore Massimo Arrigoni ed in occasione del tributo a Fernanda Pivano a Conegliano Veneto ha accompagnato il poeta ALLEN GINSBERG in un suo reading. Nel Settembre 1995 compone per le Edizioni Paoline un’” Ave Maria ” che presenta dal vivo, insieme alla cantante Rossana Casale, a Loreto, alla presenza del Papa Giovanni Paolo II. L’Ave Maria viene pubblicata in una compilation di musica sacra “ Laudate Domini ” edita dalla C.G.D./Ed.. Nel Giugno 1996 collabora alla creazione collettiva per quattro strumenti a corda commissionato dal Museo d’arte concreta di Mouas Sartoux (Francia) con il contrabbassista Barre Phillips, Patric Vaillant mandolino e Serge Pesce chitarra. Nel Gennaio 1996 l’album “ La Via ” viene pubblicato in Europa dall’etichetta discografica Live Music distribuito dalla B.M.G. Ariola con il titolo “SERENADE”. Scrive per Tosca la musica del brano” Josephine “per il cd ” Incontri e passaggi ” (vincitrice del premio Tenco 1996 interpreti). Nello stesso anno partecipa la messa in scena del testo di Stefano Benni, “ Blues in sedici ”, Feltrinelli, al quale ha partecipato lo stesso Benni al Teatro Ridotto di Bologna, per la regia di Renzo Filippetti. Nel 1998 ha realizzato e pubblicato il CD intitolato “AFORISMI D’ARPA”, edito da R.T.I .MUSIC. Nella Pasqua del 2000 con Famiglia Cristiana pubblica il CD Musica Caeli concerto per il Giubileo che contiene sette brani di musica sacra composta da Vincenzo Zitello. Nel aprile del 2001 Pubblica per l’etichetta FELMAY il CD Live “CONCERTO” del Vincenzo Zitello TRIO. Nel aprile 2002 è stato ripubblicato il suo primo cd del 1986 “ET VICE VERSA” da l’etichetta FELMAY . Nel 2003 la Fonoteca di Parma pubblica la registrazone di un concerto tenuto nel 1997 dal titolo “Ottoarmonico” 2004 scrive per Dodi Battaglia dei Pooh il Brano Nord inFesta . A Monza, è stato premiato come Arpista Emerito della musica irlandese insieme a Stefano Corsi e al bretone Myrdhin, nell’ambito del concerto “Omaggio a Dereck Bell, arpista dei Chieftains”. Nel 2004 l’etichetta Fairyland pubblica il suo sesto CD “Solo” interamente suonato alle arpe celtiche e bardiche. Nel 2007 Pubblica il suo settimo album ATLAS distribuito in tutto il mondo da Apple iTune Store . Nel 2008 partecipa al cd Di Ivano Fossati “Musica Moderna” nel settembre 2009 gli è stato assegnato il Premio Benessere per la musica dalla Citta di Ischia. Nel 2010 ha collaborato con la classe d’arpa classica del conservatorio di Parma con la docente Emanuela Degli Esposti. Nel 2011 pubblica il suo ottavo albun TALISMANO interamente consacrato all’arpa Bardica con dodici composizioni originali .
Inoltre ha collaborato con :
Ivano Fossati, Franco Battiato, Fabrizio De Andrè, Tosca, Ricardo Tesi, Carlos Nunez, Alan Stivell, Dan Ar Braz, Patrik e Jacky Molard, Lou Dalfin, Lionetta, Mario Arcari, Armando Corsi, Luf, Pho, Saro Cosentino, Gaspare Bernardi, Paolino Della Porta, Federico Sanesi, Franco Parravicini, , Alice, Rossana Casale, Teresa De Sio, Franco Mussida, Tilion, The Gang, Yo Yo Mundi, Claudio Rocchi, Beppe Barra, Dino Betti Van Der Noot.