Questionario sul Concorso Suoni D’Arpa 2021 a cura di Valerio Lisci Al termine del concorso Suoni d’Arpa 2021 ho chiesto gentilmente di compilare un questionario che ci aiuti a migliorare il concorso in tutti i suoi aspetti e a raccogliere nuove idee. Qui di seguito le domande e i risultati raccolti: Are you satisfied about … Continua a leggere »
Autore: Redazione
Awards: 10th International Harp Contest in Italy Suoni D’Arpa
Category A Eva Kochs (1st Prize and Mirella Vita Prize) Federico Tonini (2nd Prize) Zarina Zaradna (3rd ex aequo) Frida Januschkowetz (3rd ex aequo) Category B Subin Lee (1st Prize) Sophie Shen (2nd Prize) Wan Zhong Ming (3rd Prize) Category C Oksana Sidyagina (1st Prize) Tatiana Repnikova (2nd Prize) Agnese Contadini (3rd Prize and … Continua a leggere »
Estetica, retorica e prassi dell’ornamentazione nei metodi di arpa del 18 sec.
Estetica, retorica e prassi dell’ornamentazione nei metodi di arpa del XVIII secolo a cura di Lorenzo Montenz Chiunque si accinga a mettere in repertorio un brano del XVIII secolo si troverà ad affrontare il problema dell’ornamentazione. Normalmente la forma più immediata in cui il problema si pone è quella di decodificare un segno di abbellimento … Continua a leggere »
Harpists from 16 countries in the “Suoni d’Arpa” contest 2021
Il 28 agosto prenderanno il via, in presenza, il Concorso e il Festival Internazionale Suoni d’arpa 2021. Una scelta coraggiosa premiata da un ampio riscontro d’iscrizioni nelle tre categorie di solisti: 35 arpisti provenienti da Austria, Belgio, Canada, Corea, Germania, Italia, Israele, Malesia, Olanda, Repubblica Ceca, Repubblica di San Marino, Russia, Spagna, Svizzera, Ucraina, … Continua a leggere »
Riflessioni sui bandi d’orchestra
(Oppenheimer “La Sinfonia”, 1923) Pubblichiamo qui di seguito due testimonianze recenti riguardanti la situazione dell’arpa in Orchestra: la lettera del “Coordinamento Nazionale Docenti di Arpa” inviata al Sovrintendente … Continua a leggere »
NOTTURNI
NOTTURNI Flauto e Arpa nel Romanticismo francese Auguste Mathieu Panseron (1796-1859) – Joseph Guillou (1787-1853) Première Nocturne pour harpe et flute* 1. Largo – Allegretto Robert Nicolas Charles Bochsa (1789-1856) Grande Sonate pastorale pour la harpe avec une flute obligé op. 36* 2. Allegro moderato con delicatezza 3. Andante con espressione 4. Rondò Allegro assai … Continua a leggere »
I Concerti del Festival Suoni D’Arpa
Saturday, August 28th – 9,30 pm – Arena Fab – ex Caserma Musso Orchestra di Arpe “Futura” (19 arpiste) , diretto da Valentina Meinero Arpisti che compongono l’Orchestra di Arpe “futura” – gruppo 1: Elisabetta Bussone, Sara Clerico, Teresa Giaccone, Valentina Meinero, Rebecca Mellano, Irene Munari, Alice Nasi, Alice Rompianesi e Lucia Rovati. – gruppo2: … Continua a leggere »
Giacomo Gotifredo Ferrari
Arpa e pianoforte: un connubio di non frequente ascolto che ai nostri giorni suscita curiosità mista a qualche perplessità, dovuta soprattutto alla loro diversità dinamica e all’apparente difficoltà di equilibrio sonoro. Ma se l’evoluzione tecnica dei due strumenti ne ha diversificato drasticamente le caratteristiche timbriche, tanto che oggi abbinarli nello stesso brano di … Continua a leggere »
Rencontres Internationales de la Harpe
https://rih-idf.jimdofree.com/ Continua a leggere »
Master class di Roberta Alessandrini
https://www.robertaalessandrini.net/wp-content/uploads/2021/04/pdf-Depliant-Levico-2021.pdf https://www.robertaalessandrini.net/wp-content/uploads/2021/04/english-version-pdf.pdf Continua a leggere »