Associated Board – Programmi di studio di arpa, in vigore dal 2005. (a cura della redazione) Indicazioni generali: Tutto il percorso didattico si articola in 9 livelli (grades). Il programma si intende valido per arpa con o senza pedali. Il requisito minimo per l’arpa a pedali a partire dal livello (grade) 4 è … Continua a leggere »
Rubrica: Didattica
Una musica rara et singolare
«Tra le più rare meraviglie c’hebbe nella sua Corte la gran memoria del S.or Duca Alfonso mio signore, rara et singolare per giudizio di tutti fu la musica di Dame principalissime: le quali servendo alla sig.ra Duchessa Margherita moglie di lui rendevano col canto loro in un tempo ossequio e diletto a quelle Ser.me Altezze; … Continua a leggere »
Il valore dei voti
“L’essenziale è invisibile agli occhi” da “Il Piccolo Principe”, Antoine de Saint-Exupery Un articolo pubblicato di recente su una nota rivista ha suscitato molte polemiche a causa di un voto di diploma con tanto di lode sbandierato nella presentazione di un musicista che in realtà aveva conseguito una valutazione inferiore. Questo ed altri fatti mi … Continua a leggere »
La scuola d’arpa CEPAM di Reggio Emilia
Reggio Emilia è una città molto attiva sul piano artistico e musicale. I Teatri principali sono il Valli, l’Ariosto e La Cavallerizza che spesso ospitano anche spettacoli allestiti dalle Scuole di Musica del territorio. Oltre al CEPAM, sono presenti l’Istituto Musicale Pareggiato Achille Peri dove è stata aperta una classe di arpa (docente Simona Mallozzi) … Continua a leggere »
Scuole d’arpa nell’Accademia Ensemble e negli Istituti Musicali di Lonigo e Thiene
Presentiamo con grande piacere l’attività didattica di un’arpista molto attiva nel vicentino: Eleonora Volpato, neolaureata al Conservatorio di Parma con 110 e lode, concertista affermata e vincitrice di vari concorsi musicali. Eleonora è anche la curatrice del settore dedicato ai video della nostra rivista “In Chordis”. Quando è iniziata la tua attività didattica e dove … Continua a leggere »
Studiare l’arpa a Cuneo
Nel corso del miei ultimi due anni di docenza al Conservatorio di Cuneo, nel 1995, si presentò all’esame di ammissione una bambina che esprimeva un grande entusiasmo per l’arpa. Sono trascorsi 14 anni e Valentina Meinero è ora un’arpista affermata e un’insegnante capace di trasmettere lo stesso entusiasmo e la stessa voglia d’imparare ai suoi … Continua a leggere »
La scuola d’arpa di Irene De Bartolo a Ferrara
Pubblichiamo con piacere l’articolo che Irene De Bartolo ci ha inviato, anche se la forma non è quella consueta dell’intervista. Il territorio ferrarese offre numerose iniziative culturali e dal punto di vista musicale è molto attivo. La mia attività di insegnante di arpa nasce circa sei anni fa. Essendo arpista di un’orchestra storica ferrarese, l’Orchestra … Continua a leggere »
La Scuola di Musica “San Giorgio” di Cervo
La Scuola di Musica “San Giorgio” di Cervo Intervista a Caterina Bergo La Scuola di Musica “San Giorgio” è un’importante realtà culturale della Provincia di Imperia, che fa capo all’Associazione omonima, presieduta dal Sac. Maurizio Massabò e coordinata dalla Prof.ssa Liuba Piedimonte. L’Associazione si occupa della divulgazione musicale nel territorio attraverso concerti, concorsi e … Continua a leggere »
Il Potere della Musica – intervista con Judith Liber
IL POTERE DELLA MUSICA Intervista a Judith Liber effettuata da Claudio Farinone e trasmessa in diretta sulla Rete della Radio Svizzera il 13 Ottobre 2008 copyright RSI Rete 2 – 2008 www.rtsi.ch/rete2 Come è avvenuto il suo primo incontro con la musica e con l’arpa? Mia madre era cantante , pianista e organista. All’età … Continua a leggere »
Dalle Isole Cicladi
Dalle Isole Cicladi di Emanuela Degli Esposti Quando la nostra socia Agatha Bocedi (11 anni) si è trovata di fronte all’immagine dell’arpista proveniente da Keros (Isole Cicladi) e conservata al Museo Archeologico Nazionale di Atene, ha avuto un altro felice momento d’ispirazione! La statuetta in marmo risale al 2400- 2200 a.C. e fu ritrovata … Continua a leggere »