ARPISTI STRAORDINARI
Arpe nel Tubo / Didattica / Storia dell'arpa

ARPISTI STRAORDINARI

· Redazione

ARPISTI STRAORDINARI Chiunque sia un insegnante sa che il proprio non è di certo un mestiere facile. In tempi di quarantena poi, quella che è stata denominata DAD (l’ormai noto acronimo di Didattica A Distanza) è diventata, per qualunque insegnante, una modalità di interazione con i propri alunni ancora più faticosa e spesso pressochè impraticabile, … Continua a leggere »

Harp Ensemble di Caterina Bergo
Didattica

Harp Ensemble di Caterina Bergo

· Redazione

HARP ENSEMBLE di Caterina Bergo Original Pieces for Lever Harp Duet or Harp Ensemble ARMELIN MUSICA EDIZIONI PDM 462 / ISMN 979-0-2158-2399-0 euro 18 Il libro contiene sei facili brani per duo e trio d’arpe, raccogliendo alcune delle composizioni più significative di Caterina Bergo (da Piccole Storie d’Arpa, Fiabe con l’Arpa e Images, spartiti pubblicati … Continua a leggere »

MASTER DI ARPA A TORINO
Didattica

MASTER DI ARPA A TORINO

· Redazione

  Presentazione Il Master Annuale di Secondo Livello in Arpa, nasce da un ambizioso desiderio di rinnovamento dell’offerta formativa del Conservatorio “G. Verdi” di Torino ed è orientato a formare professionalità altamente specializzate nell’ambito solistico, cameristico e orchestrale, attraverso un importante esperienza didattica e musicale, con docenti di altissimo livello artistico che appartengono al panorama … Continua a leggere »

IMAGES
Didattica / Editoria

IMAGES

· Redazione

Images è una raccolta di brevi composizioni ispirate e dedicate al mondo dell’arpa: ciascun brano è stato scritto pensando di affrontare diversi aspetti della tecnica arpista (arpeggi, scale, agilità), ma nel contempo è divenuto uno stimolo per superare la difficoltà gestuale e dare risalto a melodie semplici e di grande impatto emotivo, principalmente adatte ad un … Continua a leggere »

Corde e Pedali
Didattica / Editoria

Corde e Pedali

· Redazione

    Un testo destinato ai docenti di esperienza e quelli meno esperti (le nuove generazioni) e agli allievi di vari livelli. Venti studi, la maggior parte di uno/due minuti al massimo, ripercorrono gli aspetti organologici, strutturali, fisici/gestuali, necessari per ottenere all’arpa i migliori risultati acustici per affrontare la musica del nostro tempo. Non collocati … Continua a leggere »

Vanessa D’Aversa e l’arpa cromatica 6X6
Didattica / Liuteria / News

Vanessa D’Aversa e l’arpa cromatica 6X6

· Redazione

  Ringrazio L’associazione Italiana dell’Arpa per questa opportunità di poter raccontare la mia ricerca didattica e la mia evoluzione come arpista, insegnante e compositrice. Dom.: Come hai conosciuto l’arpa cromatica 6X6? Ris.: E’ stato un lungo percorso, non scontato. Dopo il diploma di arpa a pedali ho deciso d’intraprendere gli studi di jazz in Conservatorio, … Continua a leggere »