di Tiziana Grande Nei primi anni dell’Ottocento Napoli era uno dei principali centri musicali d’Europa. Le sue scuole di musica, i suoi teatri, le diffuse attività spettacolari pubbliche e private, davano lavoro a molti musicisti del Regno e attiravano in città anche molti musicisti forestieri. La vita musicale era sostenuta economicamente dalla Casa Reale … Continua a leggere »
Rubrica: Didattica
Mario Falcao – Workshop a Milano
Approfittando di un suo passaggio in Italia, abbiamo organizzato un workshop dove ci sarà la possibilità di far lezione e concludere la giornata suonando in concerto con questo straordinario arpista. Il costo di partecipazione è di euro 50,00 che contribuiranno a sostenere l’ WHC (World Harp Congress) e l’Associazione Italiana dell’Arpa. Le iscrizione sono aperte fino … Continua a leggere »
Convegno di studi sul repertorio storico dell’arpa (Bologna, 19–20 Novembre 2016)
Associazione Musicale Ch. R. N. Bochsa in collaborazione con Associazione Italiana dell’Arpa Convegno di studi sul repertorio storico dell’arpa Charles Nicolas Robert Bochsa Bologna, 19–20 Novembre 2016 Oratorio di Via Quadri Via Armando Quadri 11 | 40125 Bologna Museo Internazionale e Biblioteca della Musica Strada Maggiore 34 | 40126 Bologna L’Associazione Musicale Ch. R. … Continua a leggere »
BANDO MASTER ANNUALE al CONSERVATORIO
E’ stato attivato presso il Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma il Master Annuale di 2° Livello per il conseguimento di titolo universitario di specializzazione, valido per l’attribuzione di punteggi nell’ambito dei titoli di studio nei bandi di concorso e di selezione pubblica per l’accesso al lavoro, tenuto da Marcella Carboni (arpa Jazz), Laura … Continua a leggere »
Lettera al AL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
AL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ON. STEFANIA GIANNINI AL CAPO DEL DIPARTIMENTO Prof. Marco Mancini e p.c. ai Direttori dei Conservatori e degli Istituti Musicali AFAM, ai Consigli Accademici dei Conservatori e degli Istituti Musicali ali AFAM, ai Consigli Accademici dei Conservatori e degli Istituti Musicali AFAM, alla Conferenza dei Direttori dei Conservatori Onorevole Ministro La legge … Continua a leggere »
A“S. Cecilia”, un Open Day per il futuro dell’arpa
di ROBERTO GIULIANI Da quando al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma è approdata la nuova insegnante, l’arpa è uscita dal silenzio ed è tornata all’ attenzione degli studenti e degli insegnanti. Non appena arrivata, Isabella Mori ha infatti iniziato a cercare di risolvere i problemi posti, tra l’altro, dal ridotto numero di iscritti, e … Continua a leggere »
Una grande Scuola di Arpa
Sono felice di pubblicare questo articolo del Maestro Ion Ivan Roncea, perchè non molti conoscono arpiste che hanno fatto la storia dell’arpa italiana come Emma Consolini, Elodia Coandă (nata Caselli) e Liana Pasquali. Ringrazio Ion da parte di tutto il comitato artistico dell’Associazione, anche per averci inviato delle fotografie preziose. Si tratta di una rara … Continua a leggere »
Paul Hindemith: “Sonate für Harfe” background storico e aspetti pratici
di Elisabeth Plank (traduzione a cura di Gilda Gianolio) La Sonata per arpa di Paul Hindemith è uno delle composizioni più importanti della letteratura arpistica e, nonostante abbia ormai quasi settantasette anni, ancora porta a numerosi diverbi. Avendo studiato l’autografo della Sonata di Hindemith per la mia tesi, ed essendo stata la prima a trascrivere … Continua a leggere »
A proposito di Hindemith
Pubblichiamo volentieri le considerazioni di Elena Zaniboni in merito al recente articolo di Gabriella Dall’Olio sulla Sonata per arpa di Paul Hindemith. Mi fa piacere che, approfondendo lo studio della Sonata di Hindemith, ci si pongano vari problemi. Leggendo le lunghissime riflessioni di Gabriella Dall’Olio apparse su In Chordis mi sento in dovere verso le … Continua a leggere »
Riflessioni su un capolavoro della letteratura arpistica: la Sonata di Paul Hindemith
di Gabriella Dall’Olio Innanzitutto vorrei precisare che lo scopo di questo articolo non è quello di far luce su nuovo materiale o nuove scoperte, ma piuttosto condividere riflessioni e prospettive personali su un’opera centrale della letteratura arpistica, così importante per noi quali interpreti e sostenitori della musica che creiamo. La musica diventa viva quando interpretiamo … Continua a leggere »