Continua la conoscenza della cultura dell’arpa nel mondo con l’articolo di Magrufa Muzazhanova, l’arpista più celebre del Kazakistan, che verrà in Italia a farci visita a Saluzzo durante il Concorso Internazionale Suoni d’Arpa. Almaty, che significa “il posto con le mele”, è la città kazaka più popolosa, mentre Astana, la capitale, è una delle città … Continua a leggere »
Rubrica: Didattica
Nuovo corso di arpa a pedali alla Scuola Civica Claudio Abbado di Milano
corso preaccademico,triennio AFAM, master dal 12 ottobre 2015 – docente: Irina Zingg La Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano apre, nell’anno accademico 2015/2016, il corso di arpa moderna tenuto dalla docente Irina Zingg (preaccademico, 30 ore annuali; triennio, 30 ore annuali; master, 30 ore annuali). Ecco la nuova situazione dell’insegnamento di ARPA, come … Continua a leggere »
Trienni Accademici: programmi esami di ammissione nei conservatori italiani
TRIENNI ACCADEMICI ORDINAMENTALI (Diploma Accademico di I Livello in ARPA) PROGRAMMI ESAME DI AMMISSIONE NEI CONSERVATORI ITALIANI a cura di Sara Simari Dedicare uno spazio a questo tema ci sembra doveroso, oltre che utile ai tanti studenti che si apprestano a intraprendere gli studi musicali in conservatorio. In primis per consentire una facile consultazione dei … Continua a leggere »
Le Scuole D’Arpa nel mondo: National Musical School Lyubomir Pipkov
http://www.nmu-bg.org/en/asso La Scuola di Musica di Sofia è la più antica istituzione musicale della Bulgaria. Nel 1974 ha ricevuto il nome di Lubomir Pipkov, celebre compositore bulgaro. All’età di cinque anni si possono frequentare dei corsi propedeutici, poi dall’età di 7 anni fino all’età di 19 anni si segue un lungo percorso didattico della durata … Continua a leggere »
Pierre Jamet : “Memorie di Claude Debussy” (a cura di Gabriella Dall’Olio)
Pierre Jamet (1893-1991) Nel 1917, durante la prima guerra mondiale, Albert Manouvrier (flauto), Sigismond Jarecki (Viola) e il sottoscritto, iniziammo a lavorare nella sonata per flauto, viola e arpa composta da Claude Debussy l’anno precedente, la seconda di sei sonate che Debussy decise di scrivere per strumenti diversi. Solo tre furono finite e pubblicate: la … Continua a leggere »
L’Interpretazione e la trascrizione di J.S.Bach sull’arpa moderna.
Letizia Belmondo Mara Galassi Blandine Pigaglio Alta Scuola di Musica di Losanna Johann Sebastian Bach in un ritratto del 1748 di Elias Gottlob Haussmann Segnaliamo agli arpisti la lettura di questo prezioso Manuale http://rad.hemu.ch/_multimedia/documents/manuel_de_transcription_oeuvre_jean_sebastien_bach_harpe_moderne.pdf Continua a leggere »
E l’Arpa in Spalla – Il lungo viaggio dell’Arpa nel Mondo
LISETTA ROSSI Pubblichiamo con grande piacere questo progetto di Lisetta Rossi che propone una Conferenza-Concerto di Poesia, Musica e Immagini. CONFERENZA – CONCERTO Contenuti: Esecuzione musicale dal vivo Storia e geografia dell’arpa – iconografia L’evoluzione del sistema meccanico dell’arpa tra il periodo barocco e l’800 – video-clips Il restauro dell’arpa a movimento semplice Erard … Continua a leggere »
Images e Esercizi di Sara Simari
E’ con grande piacere che presentiamo due opere di notevole interesse per la didattica italiana dell’arpa, realizzate da Sara Simari, musicologa, concertista e docente con una lunga esperienza d’insegnamento. Il primo volume è dedicato alla tecnica dell’arpa e presenta esercizi da eseguire lentamente e senza forzare l’articolazione. A questi studi giornalieri , predisposti in tutte … Continua a leggere »
Anime generose
Ci tengo particolarmente a diffondere queste belle notizie che mi ha inviato Gabriella Bosio. Sono esempi da seguire. Anche il Direttore del Conservatorio A.Boito di Parma, Maestro Roberto Cappello, devolve una parte del suo stipendio in borse di studio per gli allievi meritevoli. (Emanuela Degli Esposti) Volevo segnalarvi due bellissime iniziative rivolte ai giovani da … Continua a leggere »
Convention Europea Suzuki Davos 2015
Diffondiamo questo comunicato di Gabriella Bosio. Carissimi, nel luglio del 2015 si terrà a Davos in Svizzera (esclusiva località dove generalmente si fanno le riunioni dei G8, Unicef ecc.) una Convention Europea degli allievi e insegnanti iscritti a questa associazione. Fino ad Ottobre 2014 si sapeva solo il periodo e la località, poi appunto ad … Continua a leggere »