Il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio ‘N. Piccinni’ di Bari, tra le molte iniziative, quest’anno ha promosso una masterclass sull’arpa doppia che sarà tenuta da Chiara Granata nei giorni 15, 16 e 17 Settembre. Fiore all’occhiello del Conservatorio, il Dipartimento di Musica Antica, oltre ad avere un’ampia offerta formativa grazie allo studio di strumenti … Continua a leggere »
Rubrica: Didattica
IPSE DIXIT
a cura di Emanuela Degli Esposti Cartolina Postale Fiorentina (1923) “Mia madre non aveva altra eredità da lasciarmi che la sua passione per l’arpa. Le prime lezioni mi furono impartite da un maestro che avrebbe avuto bisogno di imparare lui stesso ciò che insegnava. Non riceveva altro, come compenso, che un misero pasto consumato da … Continua a leggere »
Mozart e Salzedo
di Alessandra Ziveri Mi sono diplomata con i corsi tradizionali molti anni addietro e quando uscì la Riforma dei Conservatori con l’inserimento dei nuovi corsi di Biennio per la Laurea di Secondo Livello decisi di frequentare il corso di Arpa. Alla fine dei due anni di studi (A.A. 2006/2007) come da regolamento bisogna … Continua a leggere »
L’Arpa, una fonte d’ispirazione
Docente di arpa alla National School “Lyubomir Pipkov” di Sofia, Kohar Andonian ci ha inviato questo resoconto su una delle principali attività artistiche che hanno luogo ogni anno presso la sua Scuola. Notizie biografiche di Kohar : http://www.evmelia-festival.org/artists/soloists/107-kohar-andonian-harp.html Susanna Klintcharova e Kohar Andonian eseguono brani in Quintetto d’Arpe La terza edizione della Master Class di arpa … Continua a leggere »
Le Istituzioni che collaborano con il Concorso Internazionale Suoni d’Arpa: l’Accademia Mokranjac di Belgrado.
L’Associazione Italiana dell’Arpa è onorata di avere creato una collaborazione e una partnership con una prestigiosa Accademia dalla quale provengono arpisti come Nadja Dornik, vincitrice del 1° premio nella scorsa edizione del Concorso Internazionale “Suoni d’Arpa”. Nadja Dornik Fondata il 21 … Continua a leggere »
Tecnica e funzione espressiva del trillo nella produzione didattica di N.C.Bochsa
L’esecuzione dei trilli ha da sempre costituito un considerevole scoglio per la tecnica arpistica e molto spesso la prassi esecutiva si esaurisce nel suonare il maggior numero di note nel minor tempo possibile. Mi è parso pertanto opportuno gettare uno sguardo a quanto suggerito dalla didattica di Nicolas Charles Bochsa, pietra miliare della tecnica arpistica … Continua a leggere »
Ricordo di Ursula Holliger
Ho avuto l’onore di conoscere Ursula Holliger durante il corso da Lei tenuto a Sermoneta: il mio ricordo è quello di un’arpista eccezionale, di un’insegnante di grande fascino e di una donna dalla profonda umanità. “Arpisticamente” parlando quello che mi colpì immediatamente nell’osservarla era la sua tecnica ineccepibile, il suo suono sempre pulito ed un … Continua a leggere »
L’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Modena
[…] in questo spirito di profonda stima per la bellezza, la Costituzione sulla Sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium aveva ricordato la storica amicizia della Chiesa per l’arte, e parlando più specificamente dell’arte sacra, «vertice» dell’arte religiosa, non aveva esitato a considerare «nobile ministero» quello degli artisti quando le loro opere sono capaci di rifl ettere, in … Continua a leggere »
L’arpa e il Metodo Suzuki
“Il reale motivo della venuta in Occidente di SHINICHI SUZUKI, fondatore dell’omonimo metodo, era quello di comprendere il vero significato dell’Arte, risposta che sperava di trovare nell’Europa degli anni ’20 – ’30. A Berlino egli non solo studiò violino con Karl Klingher, allievo di Joachim ed affermato violinista e insegnante, ma divenne intimo amico di … Continua a leggere »
François Joseph Dizi… quando si dice “il primo amore non si scorda mai”
Proprio così…un autentico primo amore musicale. Quando iniziavo il sesto anno al Conservatorio di Verona nella classe di Mirella Vita era il 1975. Ricordo che quel giorno la Signora mi disse: “Stamattina leggiamo uno studio di François Joseph Dizi”. “Chi è?” chiesi incuriosita.”Adesso ti racconto la storia meravigliosa e affascinante di questo grande arpista e … Continua a leggere »