Segnaliamo questo evento rilevante del mondo dell’arpa italiano, perchè ha un valore simbolico particolare, dato che da quest’anno, Isabella Mori è titolare della cattedra di arpa dei corsi accademici e si tratta del suo approdo nel Conservatorio di Santa Cecilia, dove aveva compiuto gli studi musicali. Isabella ha respirato aria di musica fin dalla nascita: … Continua a leggere »
Rubrica: Eventi
TOP 10 REASONS to COME to SUONI D’ ARPA
TOP 10 REASONS to COME to Suoni D’arpa 10 ottime ragioni per partecipare al Festival Internazionale Suoni D’Arpa Saluzzo, 31 August – 5 September 2016 1 Music The International Harp Festival Jana Boušková, classical harp We will continue the tradition of the International Harp Festival, which has now come to its 7th edition, with its … Continua a leggere »
Grazie Mirella !
Oggi è l’anniversario della nascita di una figura centrale della storia dell’arpa italiana, Mirella Vita (Torino 22 febbraio 1919 – Milano12 aprile 2012). Quando nacque l’Associazione Italiana dell’Arpa e si organizzò il primo meeting nella Sala Merulo del Conservatorio Arrigo Boito di Parma ( settembre 2009), lei non mancò all’appuntamento e quando le fu proposto … Continua a leggere »
Prestigioso premio francese per Suoni D’Arpa (con un’intervista a Benoît Wery)
E’ ufficiale la collaborazione attiva tra il nostro concorso internazionale Suoni D’Arpa e il “1ères Rencontes Internationales de la Harpe en Ile-de-France” il nuovo, prestigioso concorso-festival francese dell’arpa ideato da Benoît Wery e Marielle Nordmann, che avrà luogo nella splendida Moret-sur-Loig, una pittoresca città medioevale (proprio come Saluzzo) situata ai margini della foresta di Fontembleau, … Continua a leggere »
Musiche per Cristina Alessandra Regina di Svezia
Il Classico del Martedì / Musiche per Cristina Alessandra Regina di Svezia 16 febbraio 2016 Musiche per Cristina Alessandra Regina di Svezia Mara Galassi (arpa a tre ordini), autori: Galilei, Piccinini, Frescobaldi, Pasquini, Stradella, A. Scarlatti, Lahey, Anonimo. Un ritratto recentemente ritrovato, di proprietà del Museo Mimara di Zagabria, raffigura Cristina Alessandra Regina di Svezia in … Continua a leggere »
Programma Virtuosi Celtica al Bologna Harp Festival
Associazione Italiana dell’Arpa in collaborazione con Bologna Harp Festival Virtuosi di Suoni D’Arpa in concerto Domenica 14 Febbraio, ore 10,30 Museo Internazionale della Musica Programma: Presentazione del primo Cd Tactus interamente dedicato all’arpa a levette, a cura del direttore artistico Giuseppe Monari. Chiara Pedrazzetti, vincitrice del 1° premio della categoria “arpa celtica” al 4° Concorso … Continua a leggere »
Arpa Jazz e Musica d’Insieme con Marcella Carboni
13-14 Febbraio: lezione e musica d’insieme con altri strumenti (contrabbasso e tromba o sax) 5-6 Marzo: lezione e musica d’insieme con altri strumenti (contrabbasso e tromba o sax) Le lezioni si svolgeranno nello Showroom Salvi Milano, Via Cadore 31 Workshop rivolto a tutti gli arpisti e le arpiste (arpa classica e celtica) che vogliano migliorare … Continua a leggere »
L’Arpa sul Mare: Intervista a Antonella Cecere
a cura di Bianca Bolzoni Antonella Cecere, fondatrice dell’organizzazione “L’Arpa sul Mare” L’Associazione Italiana dell’Arpa è lieta di presentare Antonella Cecere, fondatrice dell’organizzazione “L’Arpa sul Mare” che ci offre la possibilità di seguire i concerti di Alisa Sadikova, astro nascente del panorama arpistico internazionale proveniente dal Conservatorio Rimsky Korsakov di San Pietroburgo. Questo giovanissimo talento … Continua a leggere »
Echi dell’Arpa Barberini
Celtiche da fiaba al Bologna Harp Festival con i vincitori di Suoni D’Arpa
Con l’approssimarsi del tramonto, la brezza del mare e il vento di terra iniziarono ad incontrarsi sulla sommità della duna. Per prima risuonò l’Arpa di Giove, poi tutte le altre, in un gioco di timbri e di armonie che si sovrapponevano senza sosta. Fu allora che Gaucelm cominciò la sua improvvisazione sull’arpa bretone…….”Suona Gaucelm, suona ancora … Continua a leggere »