L’Arpa, una fonte d’ispirazione
Didattica / Eventi / News

L’Arpa, una fonte d’ispirazione

· Kohar Andonian

Docente di arpa alla National School “Lyubomir Pipkov” di Sofia, Kohar Andonian ci ha inviato questo resoconto su una delle principali attività artistiche che hanno luogo ogni anno presso la sua Scuola. Notizie biografiche di Kohar : http://www.evmelia-festival.org/artists/soloists/107-kohar-andonian-harp.html Susanna Klintcharova e Kohar Andonian eseguono brani in Quintetto d’Arpe La terza edizione della Master Class di arpa … Continua a leggere »

Le Istituzioni che collaborano al Concorso “Suoni d’Arpa”: L’Associazione Organi Antichi, un patrimonio da ascoltare.
Concorso Suoni d'Arpa / Eventi / News

Le Istituzioni che collaborano al Concorso “Suoni d’Arpa”: L’Associazione Organi Antichi, un patrimonio da ascoltare.

· Emanuela Degli Esposti

La Chiesa di Santa Maria dei Servi a Bologna, una delle sedi dei concerti. http://www.organiantichi.org/ I 330 organi antichi conservati nelle chiese del territorio bolognese rappresentano un patrimonio unico al mondo la cui stratificazione storica ed eterogeneità stilistica sono un inestimabile fonte di studio e di fruizione sia artistica che spirituale Dopo le esperienze compiute … Continua a leggere »

Le istituzioni che collaborano con il concorso Suoni D’Arpa: L’Associazione Conoscere La Musica
Concorso Suoni d'Arpa / Eventi

Le istituzioni che collaborano con il concorso Suoni D’Arpa: L’Associazione Conoscere La Musica

· Emanuela Degli Esposti

La Sala Mozart dell’Accademia Filarmonica di Bologna http://www.accademiafilarmonica.it/index.php?page=accademia-filarmonica (una delle sedi dei concerti dell’ Associazione Conoscere La Musica)  L’Associazione Musicale “Conoscere la Musica – Mario Pellegrini”, fondata nell’anno 1995 e regolata da forma statutaria, è una Libera Forma Associativa del Comune di Bologna, regolarmente iscritta all’Albo. E’ una Associazione “no profit” che si esprime attraverso il … Continua a leggere »

Concorso Suoni d'Arpa / Eventi

Gli strumenti come opere d’arte. Nascita e sviluppo della collezione

· Fernanda Giulini

Fernanda Giulini Il collezionismo nel mondo dell’arte è stato sempre presente nella mia famiglia, insieme all’amore per la musica e il binomio “arte e musica” mi ha accompagnato per tutta la vita. Negli stessi anni frequentavo all’Università Statale i corsi sull’Impressionismo e l’arte moderna con Anna Maria Brizio, ottenendo il massimo dei voti e la … Continua a leggere »

III Festival dell’Arpa – Primo Concorso Internazionale d’Arpa “Cittá di Cagliari”
Eventi

III Festival dell’Arpa – Primo Concorso Internazionale d’Arpa “Cittá di Cagliari”

· Tiziana Loi

Per quattro giorni, una città al centro del Mediterraneo, Cagliari, è diventata il centro internazionale della musica d’arpa. Cagliari, in realtà, era stata coinvolta dalle note dell’arpa già dal 2002, quando era stato organizzato dall’arpista cagliaritana Tiziana Loi il “I Festival dell’Arpa” negli spazi del Centro d’Arte e Cultura Exma’, manifestazione ripetutasi due anni dopo … Continua a leggere »

Eventi

Mirella Vita: una festa per l’arpa

· Consuelo Giulianelli

L’accogliente casa milanese di Clara Rocco è stata la cornice per un conviviale incontro di arpiste di diverse generazioni. Il pomeriggio di domenica 22 febbraio è trascorso piacevolmente fra squillanti risate di colleghe che non si vedevano da anni, e nuovi incontri di amici e amiche riunitisi a festeggiare i 90 anni di Mirella Vita. … Continua a leggere »

Dove nasce la musica
Eventi

Dove nasce la musica

· Emanuela Degli Esposti

“Dove nasce la musica” è il titolo della rassegna di concerti, seminari, conferenze, letture, masterclass, workshop organizzati dal Conservatorio Arrigo Boito di Parma da marzo a giugno 2010. Il cartellone comprende eventi che riguardano diversi campi musicali e i protagonisti sono docenti e interpreti di chiara fama, tra i quali Malcom Bilson, Sven-Ingvart Mikkelsen, Yives … Continua a leggere »

Eventi

RICORDANDO RUDOLPH FRICK

· Redazione

RICORDANDO RUDOLPH FRICK Dornach è un paesino presso Basilea. Ai piedi di una collina punteggiata di case dalla forma bizzarra, costruite decenni fa su ispirazione di Rudolph Steiner, sorge una chiesetta impreziosita da un barocco sobrio. La sera dell’8 gennaio, sotto una lieve cascata di neve a fiocchi, un gremito pubblico si è riunito ad … Continua a leggere »