First International Competition
of Harp Composition
“Daniele Garella”
Registration deadline: September 15, 2025
The Italian Harp Association, in collaboration with the Omraam Foundation ETS and Stella Mattutina Edizioni Publishing House, announces a new composition competition for harp dedicated to Daniele Garella, a recently deceased Florentine composer, in honour of his dedication to music and his long-standing support for the activities of the Italian Harp Association.
The competition also aims to promote Italian music for the harp. It is open to composers of any nationality, with no age restrictions.
Daniele Garella
Daniele Garella (1961–2024) was a composer, poet, and writer born in Florence. He earned diplomas in Composition and Choral Conducting as well as Harmony, Counterpoint, and Fugue from the Luigi Cherubini Conservatory in Florence. His musical work is distinguished by its deeply spiritual, harmonic, and inspired character. Garella’s compositional language, far from dissonant experimentation, is based on a sonic research that creates atmospheres of serenity, contemplation, and introspection. His works often feature pure and enveloping melodies, supported by harmonic progressions that evoke a sense of balance and transcendence.
His music draws inspiration from philosophical, spiritual, and natural themes, closely connected to mystical and contemplative traditions. His style is immediately recognizable, characterized by clarity of writing and a pursuit of expressive essentiality.
Since 2014, his compositions have been mandatory pieces at the International Harp Contest in Italy “Suoni d’Arpa”.
Official YouTube Channel of Daniele Garella: https://www.youtube.com/@DanieleGarellaOfficial
Composition Requirements & Submission Guidelines
Participants must submit an original solo composition for pedal harp with a minimum duration of 5 minutes and a maximum of 7 minutes (medium difficulty), inspired by Italy and the music of Daniele Garella.
The composition must be unpublished and never performed.
The title of the piece must be in Italian.
The score must be submitted in PDF format (not handwritten), along with an audio recording in MP3 format.
Both files must be sent by email to Stella Mattutina Edizioni:
Email: stellamattutinaedizioni@gmail.com
Website: https://www.stellamattutinaedizioni.it
The PDF score must include only the title and duration of the composition; the composer’s name must not be indicated.
The MP3 file must also contain only the title of the composition and no reference to the composer’s name.
Live, digital, or MIDI recordings are accepted.
Scores without an accompanying MP3 recording will not be considered.
In the email body, the title of the piece and the composer’s name must be clearly stated. Stella Mattutina Edizioni will forward the compositions to the jury anonymously.
Submission Deadline
All compositions must be received no later than September 15, 2025.
Prize
The winner will receive a monetary prize of €1.000,00.
The winning composition will be published by Stella Mattutina Edizioni in the “Arpeggiando” Collection. It will be included in the International Harp Contest in Italy “Suoni d’Arpa” 2026 in Category B (up to 20 years old). The winning piece will be performed in the prize concert and featured on the Italian Harp Association’s YouTube channel, in collaboration with Tactus: https://www.youtube.com/@associazioneitalianadellar4657
How to Participate
To participate, participants must fill out the registration form, available at:
https://www.fondazioneomraam.org/wp-content/uploads/2025/03/Scheda-di-Iscrizione-EN.pdf
General rules:
http://www.fondazioneomraam.org/wp-content/uploads/2025/03/BANDO-CONCORSO-DG-EN.pdf
Be a registered member of the Italian Harp Association for the year 2025, with a paid membership fee of €25. Incomplete applications or those not strictly following the guidelines will not be accepted. To join the Italian Harp Association, visit: http://www.associazioneitalianarpa.it/associazione/iscrizione
Jury
The compositions will be evaluated by a jury composed of 5 members of the Italian Harp Association’s Board of Directors.
In addition to the winning piece, the jury may highlight other outstanding compositions. The jury reserves the right not to award the prize if the submissions do not meet the expected quality level.
The jury’s decision is final and indisputable.
Submitted PDF scores will remain in the archives of the Omraam Foundation ETS.
Winner Announcement
The winning composition will be announced on October 20, 2025, on the following websites:
Italian Harp Association: http://www.associazioneitalianarpa.it
Omraam Foundation ETS: https://www.fondazioneomraam.org
Stella Mattutina Edizioni: https://www.stellamattutinaedizioni.it
Primo Concorso Internazionale
di composizione per arpa
“Daniele Garella”
Iscrizioni entro il 15 settembre 2025
L’Associazione Italiana dell’Arpa, in collaborazione con la Fondazione Omraam Ets e la Casa Editrice Stella Mattutina Edizioni, indicono un nuovo concorso di composizione per Arpa dedicato a Daniele Garella, compositore fiorentino recentemente scomparso, al fine di onorare il suo impegno per la musica e il suo pluriennale sostegno alle attività dell’Associazione Italiana dell’Arpa.
Lo scopo del concorso è anche quello di promuovere la musica italiana per arpa. Il concorso è rivolto a compositori di qualsiasi nazionalità, senza limiti di età.
Daniele Garella
Daniele Garella (1961-2024), compositore, poeta e scrittore, è nato a Firenze e si è diplomato in Composizione e Direzione di Coro e in Armonia Contrappunto e Fuga al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. La sua produzione musicale si distingue per il carattere profondamente spirituale, armonico e ispirato. Il suo linguaggio compositivo, lontano da sperimentazioni dissonanti, si fonda su una ricerca sonora che mira a creare atmosfere di serenità, contemplazione e introspezione. Le sue opere sono spesso caratterizzate da melodie limpide e avvolgenti, sostenute da progressioni armoniche che evocano un senso di equilibrio e trascendenza.
La sua musica è ispirata a temi filosofici, spirituali e naturali, con un forte legame con la tradizione mistica e contemplativa.
Il suo stile è immediatamente riconoscibile, caratterizzato da una scrittura limpida e da una ricerca dell’essenzialità espressiva.
Dal 2014 le sue composizioni sono brano d’obbligo all’International Harp Contest in Italy “Suoni d’Arpa”.
Link al canale ufficiale YouTube di Daniele Garella: https://www.youtube.com/@DanieleGarellaOfficial
Caratteristiche del brano e modalità di invio
I partecipanti dovranno inviare un brano solistico originale per arpa a pedali della durata minima di 5 minuti e massima di 7 minuti (difficoltà media), ispirato all’Italia e alla musica del compositore Daniele Garella.
Il brano dovrà essere inedito e mai eseguito.
Il titolo del brano dovrà essere in italiano.
Il brano dovrà essere inviato in formato PDF (non manoscritto) insieme alla sua esecuzione audio in formato MP3, tramite e-mail alla Casa editrice Stella Mattutina Edizioni:
E-mail: stellamattutinaedizioni@gmail.com
Sito web: https://www.stellamattutinaedizioni.it
Sulla partitura in formato PDF dovrà essere indicato il titolo e la durata della composizione; non dovrà invece essere indicato il nome dell’autore.
Allo stesso modo, il file MP3 deve includere solo il titolo della composizione.
Il file MP3 non deve contenere il nome del compositore in nessuna parte. Sono accettate sia registrazioni dal vivo, sia digitali o MIDI.
Le partiture inviate senza una registrazione non verranno prese in considerazione. Nel corpo dell’e-mail devono invece essere indicati il titolo, il nome del compositore. Stella Mattutina Edizioni invierà i brani ai componenti della giuria in forma anonima.
Termini di consegna
Ciascuna composizione dovrà pervenire entro e non oltre il 15 settembre 2025.
Premio
L’autore del brano vincitore riceverà un premio in denaro di € 1.000,00.
Il brano sarà pubblicato da Stella Mattutina Edizioni nella Collana Arpeggiando e verrà inserito nel programma dell’International Harp Contest in Italy Suoni D’Arpa 2026 nella categoria B (fino a 20 anni). L’esecuzione del brano verrà inserita nel programma del concerto premio e nel canale video dell’Associazione italiana dell’arpa a cura di Tactus:
https://www.youtube.com/@associazioneitalianadellar4657
Partecipazione
Per partecipare al Concorso è necessario compilare il modulo di iscrizione, scaricabile al seguente link:
Bando:
https://www.fondazioneomraam.org/wp-content/uploads/2025/03/BANDO-CONCORSO-DG-IT.pdf
Modulo iscrizione:
https://www.fondazioneomraam.org/wp-content/uploads/2025/03/Scheda-di-Iscrizione-IT.pdf
ed essere regolarmente iscritti all’Associazione Italiana dell’Arpa (anno 2025), e aver quindi versato la quota di socio ordinario (25 euro).
Le candidature incomplete o che non rispettano esattamente le linee guida e i parametri descritti non saranno ammesse. Per iscriversi all’Associazione Italiana dell’Arpa vedi sito web:
http://www.associazioneitalianarpa.it/associazione/iscrizione
Giuria
Le composizioni saranno valutate da una Giuria composta da 5 membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana dell’Arpa.
Oltre alla composizione vincitrice, la Giuria ha la facoltà di segnalare composizioni particolarmente meritevoli. La Giuria si riserva il diritto di non assegnare il premio, ove non si raggiungesse il livello qualitativo auspicato. Il giudizio della Giuria è insindacabile.
Gli esemplari delle partiture in pdf presentate resteranno nell’Archivio della Fondazione Omraam Ets.
Annuncio vincitore
Il 20 ottobre 2025 verrà annunciata la composizione vincitrice sui siti:
Associazione Italiana Arpa: http://www.associazioneitalianarpa.it
Fondazione Omraam Ets: https://www.fondazioneomraam.org
Stella Mattutina Edizioni: https://www.stellamattutinaedizioni.it